Shakespeare & Marlowe a Borgo Virgilio

28 ottobre 2014 - Leave a Response

Locandina

Particolari qui.

Pubblicità

Shakespeare & Co. al Teatro d’Arco

8 ottobre 2014 - Leave a Response

LocSh&Co.

Corso Estivo a Gonzaga

31 luglio 2014 - Leave a Response

Corso14Gonzaga

Informazioni e locandina si trovano qui.

Marlowe a Casa Andreasi

18 luglio 2014 - Leave a Response

Loc Casa Andreasi

La Città dei Teatri a Governolo

8 aprile 2014 - Leave a Response

Giovedì 10 aprile, alle ore 20.45, presso la sala Casoni di Governolo, l’Assessorato alla Cultura e Ad Alta Voce presentano

CittàTeatri3

Alla fine del Cinquecento, Londra era una città vivace, affollata, cosmopolita, rumorosa, sudicia e ricca – ma quello di cui visitatori stranieri e diplomatici scrivevano a casa era il teatro: gli spettacoli che si mettevano in scena cinque pomeriggi la settimana (salvo pioggia forte, peste o quaresima), nei cortili di locanda prima, e poi in bizzarri edifici rotondi costruiti ad hoc.
A scrivere per una manciata di compagnie rivali c’erano decine di poeti, mestieranti e scribacchini, che producevano tragedie, commedie e drammi sempre nuovi, collaboravano e si copiavano a vicenda, cercando aggirare le insidie della censura, attirare le folle. I nomi più celebri erano quelli di William Shakespeare e Christopher Marlowe.
In occasione del quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita dei due grandi poeti,  un viaggio nei teatri, nei palazzi e nelle taverne di una città straordinaria e pericolosa – in cui i poeti arrotondavano come spie e si uccideva per un buon verso.

Enhanced by Zemanta

Shakespeare & Marlowe a Levata

8 febbraio 2014 - Leave a Response

Locandina1

Acqua Salata E Inchiostro

18 novembre 2013 - Leave a Response

18Novembre

Bibi a Castellucchio

5 ottobre 2013 - Leave a Response

Castellucchio

Il Benefico Burbero

4 Maggio 2013 - Leave a Response

Loc2A conclusione dell’edizione 2013 del mio laboratorio didattico Va In Scena La Storia – in cui i ragazzi delle scuole medie scrivono e mettono in scena un testo teatrale basato su documenti storici.

Quest’anno il nostro protagonista è Antonio “Tognin” Nuvolari, eccentrico (e arcigno) filantropo roncoferrarese.

Seamus Heaney a Virgilio

2 Maggio 2013 - Leave a Response

seamus-smiling

Seamus Heaney torna a Mantova – o meglio, torna a Virgilio.

Sabato incontrerà gli studenti dei Licei, parlerà loro di Poetrty Stories – the Strange and the Familiar, e poi risponderà alle loro domande su ruolo della poesia nel mondo contemporaneo, valore della tradizione, poesia e radici, poesia e natura… 

Poi domenica, all’AvisPark di Cerese, Heaney prenderà parte a una conferenza a tre sulla nachleben di Virgilio nella poesia contemporanea, insieme a Pietro Andreotti di Alias e a Giorgio Bernardi Perini dell’Accademia Nazionale Virgiliana. E sarà anche l’occasione per presentare Seamus Heaney – Virgilio nella Bann Valley, bel librino di traduzioni e saggi cui ho collaborato anch’io.

Ecco l’invito, con il programma e la cartina per raggiungere la sala congressi dell’AvisPark.

Invito1 Invito2