Archive for the ‘annunci’ Category
Shakespeare & Co. al Teatro d’Arco
8 ottobre 2014
La Città dei Teatri a Governolo
8 aprile 2014
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.45, presso la sala Casoni di Governolo, l’Assessorato alla Cultura e Ad Alta Voce presentano
Alla fine del Cinquecento, Londra era una città vivace, affollata, cosmopolita, rumorosa, sudicia e ricca – ma quello di cui visitatori stranieri e diplomatici scrivevano a casa era il teatro: gli spettacoli che si mettevano in scena cinque pomeriggi la settimana (salvo pioggia forte, peste o quaresima), nei cortili di locanda prima, e poi in bizzarri edifici rotondi costruiti ad hoc.
A scrivere per una manciata di compagnie rivali c’erano decine di poeti, mestieranti e scribacchini, che producevano tragedie, commedie e drammi sempre nuovi, collaboravano e si copiavano a vicenda, cercando aggirare le insidie della censura, attirare le folle. I nomi più celebri erano quelli di William Shakespeare e Christopher Marlowe.
In occasione del quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita dei due grandi poeti, un viaggio nei teatri, nei palazzi e nelle taverne di una città straordinaria e pericolosa – in cui i poeti arrotondavano come spie e si uccideva per un buon verso.
Shakespeare & Marlowe a Levata
8 febbraio 2014
Acqua Salata E Inchiostro
18 novembre 2013
Il Benefico Burbero
4 Maggio 2013
A conclusione dell’edizione 2013 del mio laboratorio didattico Va In Scena La Storia – in cui i ragazzi delle scuole medie scrivono e mettono in scena un testo teatrale basato su documenti storici.
Quest’anno il nostro protagonista è Antonio “Tognin” Nuvolari, eccentrico (e arcigno) filantropo roncoferrarese.
Seamus Heaney a Virgilio
2 Maggio 2013
Seamus Heaney torna a Mantova – o meglio, torna a Virgilio.
Sabato incontrerà gli studenti dei Licei, parlerà loro di Poetrty Stories – the Strange and the Familiar, e poi risponderà alle loro domande su ruolo della poesia nel mondo contemporaneo, valore della tradizione, poesia e radici, poesia e natura…
Poi domenica, all’AvisPark di Cerese, Heaney prenderà parte a una conferenza a tre sulla nachleben di Virgilio nella poesia contemporanea, insieme a Pietro Andreotti di Alias e a Giorgio Bernardi Perini dell’Accademia Nazionale Virgiliana. E sarà anche l’occasione per presentare Seamus Heaney – Virgilio nella Bann Valley, bel librino di traduzioni e saggi cui ho collaborato anch’io.
Ecco l’invito, con il programma e la cartina per raggiungere la sala congressi dell’AvisPark.
Bibi & il Re degli Elefanti al Teatrino d’Arco
19 aprile 2013
Dal 18 al 21 di aprile, al Teatrino di Palazzo d’Arco di Mantova, l’Accademia Teatrale Campogalliani, con la regia di Maria Grazia Bettini, mette in scena la nuova versione di Bibi & il Re degli Elefanti.
Giovedì 18 Aprile ore 20.45
Venerdì 19 Aprile ore 20.45
Sabato 20 Aprile ore 20.45
Domenica 21 Aprile ore 16.00
Info e prenotazioni presso il Teatrino di Palazzo D’Arco dal mercoledì al sabato, tra le 17 e le 18 e 30. Telefono e fax: 0376 325363
Scaricate il pieghevole di sala in PDF.
Qui e qui trovate rimuginamenti e riflessioni sullo spettacolo.
Le Due Città – The End
17 aprile 2013
Mercoledì 17 aprile alle 18, presso la UTE di Mantova, ventireesimo e ultimo episodio de Le Due Città, di Charles Dickens.
Prendiamo congedo da Lucie Manette e da suo padre, dalla terribile Madame Defarge, dalla fida Miss Pross – e soprattutto da Sydney Carton…
Dopo avere introdotto, sostituirò (povera me!) Francesca Campogalliani a fianco di Stelio Carnevali ed Ettore Spagna per la lettura.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Ventiduesimo Episodio
10 aprile 2013
Appuntamento mercoledì 10 alle ore 18, presso la UTE di Mantova, per il penultimo episodio de Le Due Città, di Charles Dickens.
Un’ultima rivelazione ancora: perché diamine Madame Defarge è così decisa a spazzar via tutti gli Evremonde?
E che cosa ha in mente Sydney Carton?
Io introduco e poi è il turno di Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna.
L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Ventunesimo Episodio
3 aprile 2013
E ventuno! Mercoledì 3 aprile alle ore 18, presso la UTE di Mantova, torna Le Due Città, di Charles Dickens.
Se vi siete mai domandati come fosse finito alla Bastiglia il povero dottor Manette, oggi è il giorno delle rivelazioni…
Io introduco e poi Stelio Carnevali ed Ettore Spagna, dell’Accademia Teatrale Campogalliani, riportano in vita per noi un tribunale rivoluzionario nella Parigi del 1794.
L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.