Valutazione Manoscritti

La difficoltà di formulare un giudizio obiettivo sul proprio lavoro (o di ottenerlo da amici e famigliari) è un ostacolo in cui tutti gli scrittori prima o poi s’imbattono. . .

Struttura, dialoghi, grammatica e sintassi, costruzione della trama e dei personaggi, anacronismi e padronanza del periodo storico sono altrettanti aspetti che fanno la differenza tra il dilettante e il potenziale professionista.

Dopo una prima stesura, una scheda critica offre preziose indicazioni sulla direzione in cui muoversi ed è fondamentale per dare una prospettiva ad uno dei momenti cruciali del processo creativo. Il processo può eventualmente completarsi in una fase successiva con un intervento di editing.

La scheda, redatta sulla base di una lettura critica professionale, contiene:

  • Analisi della struttura narrativa

  • Analisi della costruzione di personaggi e trama

  • Segnalazione di eventuali anacronismi

  • Analisi stilistica

  • Analisi del linguaggio

  • Valutazione del fondamentale Primo Paragrafo

  • Valutazione sintattico-grammaticale

  • Indicazioni generali sul formatting

Ad ogni problema riscontrato corrisponde una serie di suggerimenti volti al superamento del problema stesso in fase di revisione/riscrittura. 

_________________________________________________

 per contatti preliminari e preventivi: prezzaventochiara@alice.it

Pubblicità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: