Gl’Insorti di Strada Nuova
Un metaromanzo risorgimentale – una storia dell’Ottocento Pavese narrata attraverso gli occhi, la mente e il cuore dei suoi lettori
______________________________________________________
Gl’Insorti di Strada Nuova è un romanzo nel romanzo, una singolare e affascinante opera metaletteraria che riesce a conquistare l’attenzione e l’emotività dei Lettori, a immergerli mimeticamente in ogni vicenda narrata, in ogni periodo vissuto, in ogni dialogo affrontato.
I fatti narrati si svolgono a Pavia durante i moti risorgimentali del Quarantotto e percorrono le vicende di un gruppo di studenti e delle loro famiglie, direttamente colpiti da quei drammatici eventi.
Molte persone leggono Gl’Insorti di Strada Nuova e a ognuna di esse corrisponde un diverso modo di approcciarsi non solo all’opera ma anche alla realtà, alla vita quotidiana, ai rapporti con gli altri, alla vita.
Il vero protagonista dell’opera di Chiara Prezzavento diventa allora il romanzo stesso che cresce, muta, assume valenze e aspetti adattandosi a chi lo legge e tuttavia rimanendo sempre se stesso, mantenendo sempre le proprie caratteristiche. Con Gl’Insorti di Strada Nuova l’autrice compie volutamente continui salti temporali e stilistici, passando da un piano narrativo all’altro, identificando se stessa e i suoi personaggi in infinite situazioni, relazioni, giudizi. Infiniti sono, dunque, i livelli di lettura di questo testo: la storia e le sue interpretazioni, i pensieri dei Lettori, espliciti protagonisti in fieri, e infine noi, i destinatari finali del lavoro dell’autrice.
Come i personaggi del romanzo rimaniamo comunque affascinati dalla sua originalità e non possiamo non entrare, noi stessi, al suo interno, farci Lettori e inserire i nostri punti di vista. Non possiamo far altro che leggere, veramente.
__________________________________________________
IN ARRIVO LA VERSIONE EBOOK!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...