Bibi & il Re degli Elefanti al Teatrino d’Arco
19 aprile 2013
Giovedì 18 Aprile ore 20.45
Le Due Città – The End
17 aprile 2013
Mercoledì 17 aprile alle 18, presso la UTE di Mantova, ventireesimo e ultimo episodio de Le Due Città, di Charles Dickens.
Prendiamo congedo da Lucie Manette e da suo padre, dalla terribile Madame Defarge, dalla fida Miss Pross – e soprattutto da Sydney Carton…
Dopo avere introdotto, sostituirò (povera me!) Francesca Campogalliani a fianco di Stelio Carnevali ed Ettore Spagna per la lettura.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Diciannovesimo Episodio
20 marzo 2013
Mercoledì 20 marzo alle ore 18.00, presso l’Università della Terza Età di Mantova, prosegue la lettura de Le Due Città, di Charles Dickens.
Charles Darnay è processato – e assolto, grazie all’influenza del Dottor Manette. Ma nell’atmosfera infuocata e sanguinosa del Terrore, basterà un’assoluzione a mettere Charles al sicuro dall’odio e dalla vendetta?
E intanto si consuma un’agnizione…
Io introduco e poi la parola ai lettori dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
Le Due Città – Diciassettesimo Episodio
27 febbraio 2013
Mercoledì 27 febbraio alle ore 18, presso l’aula magna della UTE di Mantova, il nuovo episodio de Le Due Città offre un tour nel girone dantesco del Terrore rivoluzionario, con abbondanza di sangue, paura e umana ferocia.
La storia rotola irrefrenabile verso il suo climax vertiginoso: che ne sarà mai di Charles Darnay che, diciamocelo, non è il più fortunato, né forse il più assennato dei mortali?
Come di consueto, l’introduzione tocca a me, e poi legge il trio Campogalliani-Carnevali-Spagna.
Come di consueto, l’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Sedicesimo Episodio
20 febbraio 2013
Mercoledì 20 febbraio la lettura de Le Due Città presso la UTE di Mantova raggiunge la fine del Libro Secondo – e comincia a precipitare tutti i suoi protagonisti nel vortice parigino.
Tormenti, buone intenzioni, il peso delle conseguenze, illusioni tragiche e bruschi risvegli: il ci-devant marchese ed esule volontario Charles Darnay raggiunge il suo momento migliore in tutto il romanzo.
Io introduco, e poi la lettura è affidata a Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna, dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale. Mi verrebbe da dire, come usavasi un tempo, “Accorrete numerosi!”
Le Due Città – Quindicesimo Episodio
13 febbraio 2013
Vita quotidiana durante la tempesta, nel quindicesimo episodio de Le Due Città, mercoledì 13 febbraio alle ore 18.00, nell’aula magna dell’Universtià della III Età di Mantova – e, tra impiccagioni sommarie, incendi, vendette e sangue a fiumi, non è una vita tra le più piacevoli.
Dove si vede che, quando pensiamo a Dickens come a uno scrittore radicale, forse esageriamo un po’…
Dopo la mia introduzione, la lettura è curata dai bravissimi attori dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Quattordicesimo Episodio
6 febbraio 2013
E mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00, la Rivoluzione Francese secondo Dickens (e Carlyle) arriva alla UTE di Mantova, con il quattordicesimo episodio de Le Due Città.
Che ne sarà dei nostri eroi e dei nostri malvagi, ora che la marea monta e travolge ogni cosa?
Io introduco, e poi la lettura è, come sempre, a cura dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Tredicesimo Episodio
30 gennaio 2013
Tredicesimo incontro dickensiano alla UTE di Mantova, mercoledì 30 gennaio alle ore 18.00.
Un curioso episodio questo, fatto di matrimoni, misteri e una ur-seduta psicanalitica…
Io introduco e la lettura è affidata ai sempre bravissimi attori dell’Accademia Campogalliani.
Le Due Città – Dodicesimo Episodio
23 gennaio 2013
Puntuale come le rondini a primavera, mercoledì 23 gennaio alle 18.00 torna la lettura de Le Due Città presso la UTE di Mantova.
Si torna in Francia, questa volta, per veder montare la marea pericolosa e tragica della Rivoluzione – e per conoscere meglio la formidabile Madame Defarge…
La lettura è, come sempre, a cura dell’Accademia Teatrale Campogalliani, con una piccola variazione: oltre a introdurre, questa volta mi cimenterò come lettrice, sostituendo indegnamente l’assente Francesca Campogalliani. Wish me luck and joy.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.