Le Due Città – Nono Episodio
12 dicembre 2012

Uncle and Nephew

Legami di sangue e articoli di tirannia, nel nono episodio de Le Due Città, mercoledì 12 dicembre alle 18.00, presso la sede dell’Università della Terza Età di Mantova.

Conosciamo meglio il malvagio Marchese di St. Evrémonde – e scopriamo certe inattese ramificazioni del suo albero genealogico. Tutto ciò, come nella miglior tradizione romanzesca, non promette affatto bene…

Io introduco, e la lettura è cura dell’Accademia Campogalliani.

L’incontro, come sempre gratuito e aperto al pubblico generale, è l’ultimo prima della pausa natalizia.

La lettura riprenderà col nuovo anno, mercoledì 9 gennaio 2013.

Pubblicità

Le Due Città – Ottavo Episodio
5 dicembre 2012

At The Fountain

E mercoledì 5 dicembre, ore 18, presso la UTE di Mantova, prosegue la lettura de Le Due Città. Ci si sposta in Francia, questa volta, per una dose di miserie prerivoluzionarie (alla maniera di Carlyle) e per assistere a vita, morte e miracoli del perfidissimo Zio Marchese – uno dei più malvagi vilains dickensiani: elegante, intelligente, cinico e senza la più pallida ombra di coscienza.

Ingiustizie, misteri, macchinazioni, crudeltà, vendetta e fuoco all’orizzonte…

Io introduco, e la lettura è cura dell’Accademia Campogalliani.

L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.

Le Due Città – Sesto Episodio
20 novembre 2012

Mercoledì 21 novembre, ore 18, presso la UTE di Mantova, prosegue la lettura de Le Due Città. Ci aspettano un processo per alto tradimento nelle aule affollate dell’Old Bailey e l’entrata in scena del nostro eroe, Sydney Carton…

Io introduco, e la lettura è cura di Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna dell’Accademia Campogalliani.

L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.

Le Due Città – Quarto Episodio
7 novembre 2012

Mercoledì 7 novembre, ore 18, presso la UTE di Mantova, prosegue la lettura de Le Due Città. È la volta del Capitolo V, in cui si assiste alla resurrezione del Dottor Manette. Ma non si passano invano diciassette anni rinchiusi alla Bastiglia… Chi c’è davvero nella soffitta parigina, ad aspettare Lucie e il signor Lorry?

Io introduco, e la lettura è cura di Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna dell’Accademia Campogalliani.

L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.

Dickens A Levata (MN)
29 marzo 2012