Le Due Città – The End
17 aprile 2013
Le Due Città – Ventiduesimo Episodio
10 aprile 2013
Appuntamento mercoledì 10 alle ore 18, presso la UTE di Mantova, per il penultimo episodio de Le Due Città, di Charles Dickens.
Un’ultima rivelazione ancora: perché diamine Madame Defarge è così decisa a spazzar via tutti gli Evremonde?
E che cosa ha in mente Sydney Carton?
Io introduco e poi è il turno di Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna.
L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Ventunesimo Episodio
3 aprile 2013
E ventuno! Mercoledì 3 aprile alle ore 18, presso la UTE di Mantova, torna Le Due Città, di Charles Dickens.
Se vi siete mai domandati come fosse finito alla Bastiglia il povero dottor Manette, oggi è il giorno delle rivelazioni…
Io introduco e poi Stelio Carnevali ed Ettore Spagna, dell’Accademia Teatrale Campogalliani, riportano in vita per noi un tribunale rivoluzionario nella Parigi del 1794.
L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Ventesimo Episodio
27 marzo 2013
Mercoledì 27 marzo alle ore 18, presso la UTE di Mantova, si legge ancora A Tale of Two Cities, ovvero Le Due Città, di Charles Dickens.
A quanto pare non avevamo ancora finito con Salomone Pross: il fratello ritrovato riserva ancora qualche piccola sorpresa…
E anche Sydney Carton è arrivato a Parigi, completando la riunione dei nostri personaggi… che cosa sta per accadere?
Io introduco e poi è il turno di Stelio Carnevali ed Ettore Spagna.
L’incontro è, come sempre, gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Diciannovesimo Episodio
20 marzo 2013
Mercoledì 20 marzo alle ore 18.00, presso l’Università della Terza Età di Mantova, prosegue la lettura de Le Due Città, di Charles Dickens.
Charles Darnay è processato – e assolto, grazie all’influenza del Dottor Manette. Ma nell’atmosfera infuocata e sanguinosa del Terrore, basterà un’assoluzione a mettere Charles al sicuro dall’odio e dalla vendetta?
E intanto si consuma un’agnizione…
Io introduco e poi la parola ai lettori dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
Le Due Città – Diciottesimo Episodio
13 marzo 2013
Mercoledì 13 marzo alle 18 riprende la lettura de Le Due Città nell’aula magna della UTE di Mantova.
E riprende con un minaccioso incontro tra le nostre prime donne: Lucie Manette e Madame Defarge… Riuscirà l’ ingenua, fiduciosa Lucie, a intenerire il cuore dell’implacabile tricoteuse!
E riuscirà il Dottor Manette, forte dei suoi anni di prigionia alla Bastiglia, a proteggere Charles Darnay, rinchiuso a La Force?
…
Introduce Mario Artioli, e la lettura è a cura del trio Campogalliani-Carnevali-Spagna, dell’Accademia Campogalliani.
Le Due Città – Una Pausa
6 marzo 2013
Un mercoledì di pausa nelle letture dickensiane presso l’Università della Terza Età di Mantova.
Le Due Città torna mercoledì 13 alle ore 18.00.
Le Due Città – Diciassettesimo Episodio
27 febbraio 2013
Mercoledì 27 febbraio alle ore 18, presso l’aula magna della UTE di Mantova, il nuovo episodio de Le Due Città offre un tour nel girone dantesco del Terrore rivoluzionario, con abbondanza di sangue, paura e umana ferocia.
La storia rotola irrefrenabile verso il suo climax vertiginoso: che ne sarà mai di Charles Darnay che, diciamocelo, non è il più fortunato, né forse il più assennato dei mortali?
Come di consueto, l’introduzione tocca a me, e poi legge il trio Campogalliani-Carnevali-Spagna.
Come di consueto, l’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale.
Le Due Città – Sedicesimo Episodio
20 febbraio 2013
Mercoledì 20 febbraio la lettura de Le Due Città presso la UTE di Mantova raggiunge la fine del Libro Secondo – e comincia a precipitare tutti i suoi protagonisti nel vortice parigino.
Tormenti, buone intenzioni, il peso delle conseguenze, illusioni tragiche e bruschi risvegli: il ci-devant marchese ed esule volontario Charles Darnay raggiunge il suo momento migliore in tutto il romanzo.
Io introduco, e poi la lettura è affidata a Francesca Campogalliani, Stelio Carnevali ed Ettore Spagna, dell’Accademia Teatrale Campogalliani.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico generale. Mi verrebbe da dire, come usavasi un tempo, “Accorrete numerosi!”